Passeggiata alla scoperta delle campagne tra La Verna e Pieve Santo Stefano tra boschi pascoli e campi coltivati. Inizieremo risalendo la collina ripida che ci porta alla Croce di Stantino poi prenderemo i crinali che ci portano a Montalone. Prenderemo poi strade sterrate che ci portano all’antico borgo fortificato di Mignano dove si possono ancora ammirare le vestigia dell’antico Castello.
Proseguiamo scendendo verso la valle dell’Ancione per poi tornare a Pieve Santo Stefano.
EVENTO
31 Maggio 2024 09:00
ANELLO DI MIGNANO
- 14.2 km
- Dislivello +554m
- Difficoltà: E (Escursionistico)
Starting in:
g
h
m
s
evento concluso

Escursione tra La Verna e Pieve Santo Stefano
- 14.2 km
- Dislivello +554m
- Difficoltà: E (Escursionistico)
Share
↓
ORGANIZZATORE
Nei prossimi giorni sarà pubblicato il modulo per effettuare l'iscrizione alla camminata.
MAPPA PARTENZA
PERCORSO /GPS
RICHIEDI INFORMAZIONI
MAPPA PARTENZA
PERCORSO /GPS
Ci dispiace, ma il percorso completo della camminata al momento non è disponibile. Torna a trovarci fra qualche giorno.
Stay tuned!
Stay tuned!
RICHIEDI INFORMAZIONI
Compila il modulo per richiedere informazioni su questo evento
Dettagli evento

DATA
31 Maggio 2024 09:00
LOCATION
Partenza: Piccolo Museo del Diario - Piazza Pellegrini Plinio
INDIRIZZO
Piccolo Museo del Diario, Piazza Pellegrini Plinio
52036 Pieve Santo Stefano (Arezzo)
INGRESSO
Partecipazione Gratuita / Prenotazione obbligatoria
WHATSAPP | TELEFONO
3343554894
info@circoloesploratori.it
NOTE
-

Scopri altri eventi in
#CAMMINATE
EDIZIONE 2025
Festival dei Cammini di Francesco
Scorri / Swipe
Pretola, Madonnina di Pero, Monteluce, Porta Pesa
Camminata con visita alle Cisterne e Madonna di Donatello.
Camminata con degustazione di prodotti locali e delle birre artigianali del Birrificio Fatucchio.
Camminata con Visita al complesso storico del Convento insieme ai Francescani.
Dal Castello di Ranco a Bivignano fino al tempio etrusco
Camminata con visita del Palazzo dei Marchesi Bourbon del Monte.
Camminata con Visita alla Ditta Busatti - Tessitori in Toscana dal 1842